Salve lettori! Bentornati sul mio blog!
Oggi porto alla vostra attenzione un libro davvero particolare, si tratta del "dipartimento di teorie folgoranti” di Tom Gauld.
L'evento è stato organizzato da Debora di All in my world Debbyna in collaborazione con la casa editrice Mondadori che ci ha fornito la copia digitale.
Scheda tecnica:
Autore: Tom Gauld
Editore: Oscar/ Mondadori
Genere: Fumetto
Voto: ⭐⭐⭐


In queste strisce a fumetti assistiamo a parodie di alcune teorie scientifiche, incidenti di laboratorio e anche la diatriba tra scienza e magia.
Neppure i personaggi letterari come Mary Poppins sfuggono alla comicità scientifica dell'autore!
Anche l'introduzione è accattivante in quanto si instaura con il lettore una specie di gioco-test in cui il lettore sceglie la risposta più congeniale al momento e si trova a dover fare avanti e indietro per la prefazione cercando il punto a cui viene rimandato in base alla scelta.
Le illustrazioni sono molto semplici ma dirette, anche il testo arriva dritto al punto suscitando nel lettore pura ilarità.
Ammetto di essere un po' ignorante in materia, per questo alcune scene non sono riuscita a capire da subito,ma solo con il supplemento di internet.
Può sembrare una cosa negativa, però mi ha portata a scoprire cose di cui neppure sapevo l'esistenza.
La mia striscia preferita è stata quella della specie non ancora scoperta (che trovate sopra), proprio ieri mi sono trovata a pensare a quanto questo piccolo insettino abbia ragione a non volersi fare scoprire.
Ieri infatti guardando il tg ho visto che degli studiosi pescavano uno squalo enorme per inserirgli un affare che lo avrebbe monitorato. Certo, da un lato la conoscenza è qualcosa di utile al mondo, ma davvero abbiamo bisogno di fare questo ai poveri animali?
Tornando a noi, il libro si legge in poco piú di un'ora e assicura risate a crepapelle.
Lo consiglio soprattutto a chi è del mestiere, ma vi assicuro che anche i profani come me lo troveranno molto divertente!
Nessun commento:
Posta un commento